Announcement

Collapse
No announcement yet.

Scansione ed esportazione OBJ

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Scansione ed esportazione OBJ

    Sto provando, da qualche settimana, 3DF Zephyr nella versione Free con lo scopo di riuscire a ricostruire dei piccoli pezzi da stampare successivamente.

    Ho effettuato una sessione fotografica ad una piccola statua che ho in casa (circa 50 foto visti i limiti imposti dalla versione Free del software) e devo dire che, seguendo i vostri video-tutorial, sono soddisfatto di quanto riesca a vedere a video.

    Click image for larger version

Name:	IMG_2203.jpg
Views:	94
Size:	91.6 KB
ID:	9037

    I problemi si pongono però quando cerco di esportare quanto ho ottenuto in formato OBJ: l'oggetto, importato in uno slicer qualsiasi, risulta molto più piccolo dell'originale e molto scalettato, seppur abbia effettuato la procedura suggerita in questo forum (https://support.3dflow.net/support/s...-free-and-lite) di adattamento della scala partendo da due punti noti.

    Click image for larger version

Name:	Immagine 2023-05-05 155437.png
Views:	71
Size:	83.7 KB
ID:	9038

    Come potrei procedere? E' forse il programma in versione Free che ha dei limiti nell'esportazione?

  • #2
    Ciao il_cosmo,

    probabilmente il software che stai usando non supporta i floating in doppia precisione. Questo avviene quando il dataset viene georiferito, immagino che le tue foto siano prese da cellulare e pertanto avrai gia' dei dati GPS negli exif.

    Dato che devi stampare in 3D, presumo che non ti serva il georiferimento.

    In tal caso puoi banalmente normalizzare il dataset (perderai il georiferimento nello spazio di lavoro)

    Click image for larger version  Name:	image.png Views:	0 Size:	62.8 KB ID:	9040

    oppure, se vuoi tenere il georiferimento e esportare solo il file in coordinate locali, seleziona la checkbox in fase di esportazione.
    Last edited by Andrea Alessi; 2023-05-11, 03:19 PM.

    Comment


    • #3
      Grazie Andrea delle indicazioni che ho prontamente provato e sono certamente risolutrici!

      La strada che mi sembrerebbe più opportuna nel mio caso è quella relativa alla normalizzazione del data set; cosa che mi permette di ottenere, dalle prove fatte, un risultato sicuramente ottimo.

      Per meglio concludere l'argomento, un unico chiarimento che ti chiedo è in merito alla seconda possibilità che accennavi in fase di esportazione: quale checkbox dovrei flaggare?

      Ti chiedo perché quello che mi sembrava essere più logico era la checkbox relativa all'export in base al rendering locale, dalla quale ho ottenuto un risultato apprezzabile in termini di definizione dell'oggetto ma comunque un oggetto scalato rispetto alla dimensione originale.

      Comment


      • #4
        Sono equivalenti - se si imposta la checkbox "sistema di riferimento rendering locale" , lo spazio di lavoro rimane georiferito, e solo il file di esportazione viene normalizzato in fase di esportazione. Se invece si normalizza l'intero spazio di lavoro, non e' necessario impostare la checkbox manualmente ogni volta. Dipende solo se è preferibile o meno avere il georiferimento salvato oppure no.

        Comment


        • #5
          Andrea, ancora una volta grazie per la pronta risposta.

          Nel mio precedente post non sono forse stato troppo chiaro ma, tra un metodo e l'altro, io noto differenze: utilizzando la normalizzazione del data set dalla funzione "Transform Objects" ottengo un oggetto molto simile alle dimensioni dell'oggetto digitalizzato. Se la cosa la faccio con la checkbox "sistema di riferimento rendering locale" nella funzione di export, ottengo un oggetto definito, non scalettato come prima, ma per dimensioni più piccolo dell'originale.

          Sicuramente il geo-riferimento contenuto nelle foto ci mette lo zampino ma c'è una strada percorribile per risolvere? Io sarei interessato ad ottenere oggetti delle stesse dimensioni dell'originale.

          Ne approfitto, poi, per chiedere: se effettuassi le foto con una reflex, ci sarebbe un migliore rendimento?

          Comment


          • #6
            Confermo quanto accennato nel mio precedente messaggio: la statua digitalizzata sembrerebbe essere, nel migliore dei casi (normalizzazione del data set dalla funzione "Transform Objects"), circa il 45-50% più piccola dell'originale...

            Comment


            • #7
              Un miglior dispositivo di acquisizione porta sicuramente a dati migliori.

              Probabilmente non stai eseguendo lo step di scalatura dopo aver eseguito la normalizzazione. Ogni ricostruzione è in una scala arbitraria e va portata nella scala corretta:https://support.3dflow.net/support/s...-free-and-lite

              Idealmente devi utilizzare i punti di controllo per una buona accuratezza, ma puoi comunque ottenere una scalatura rigida anche con la free o la lite seguendo le istruzioni qui sopra.

              Comment


              • #8
                ...in effetti la scalatura io l'avevo fatta prima della normalizzazione!

                Provo a seguire il workflow suggerito.

                Grazie ancora.

                Comment


                • #9
                  Andrea Alessi grazie ancora una volta del supporto.

                  Seguendo il workflow suggerito, direi di aver risolto.

                  Comment

                  Working...
                  X