La quantità di poligoni non è una buona euristica per capire la qualità di una ricostruzione 3D. Tuttavia, ci sono alcuni flussi di lavoro molto specifici dove è necessario ottenere delle mesh molto dense (nell'ordine anche di centinaia di milioni di poligoni) per poter generare delle mappe di scostamento o per simili tecniche di post processing. Se ti stai domandando perché mai potrebbe essere necessario ottenere un polycount così elevato, è molto probabile che questa feature non ti interessi e puoi saltare questo paragrafo.

Da 3DF Zephyr 4.0, è disponibile una fase addizionale successiva alla generazione della mesh con texture, denominata "genera ed esporta mesh intensificata" dal menu Elabora > Avanzati : questo non è un processo fotogrammetrico bensì post processing che può generare quello conosciuto in gergo come "fake detail" (letteralmente, finto dettaglio). Per esempio, uno dei problemi di questo finto dettaglio è l'intagliatura di tatuaggi nelle ricostruzioni di corpi umani, l'intagliatura di testo in scritte, eccetera).

Questa funzionalità non è stata sviluppata per lavori di ingegneria, scientifici o di rilievo o per qualsiasi altro utilizzo di 3DF Zephyr dove è importante l'accuratezza. Sebbene questo processo sia più vulnerabile al rumore delle alte frequenze, questo processo di densificazione nell'ordine delle centinaia di milioni di poligoni (in alcuni casi anche di miliardi) può rivelarsi utile in alcuni casi.

Nel seguente esempio, sono state utilizzate 35 fotografie per intensificare la mesh da 2 milioni a quasi 100 milioni di triangoli. A sinistra, la mesh non intensificata e a destra la mesh intensificata. In questo caso, l'intensificazione non è servita a nulla poiché ha generato unicamente solo del rumore aggiuntivo.




Tuttavia in alcuni casi, in particolare dove ci sono poche camere che vedono lo stesso punto, questa feature potrebbe essere in grado di estrarre del falso dettaglio effettivamente osservabile (sebbene spesso comunque con del rumore aggiuntivo). In un caso simile a quello precedente (31 immagini) a sinistra le mesh originaria (370000 punti) intensificati a 4 milioni di triangoli (a destra).





Come nota finale, ricordiamo che l'aumento delle alte frequenze non è obbligatoria (è controllata da un parametro con valore da 0% a 100%) e pertanto eventualmente questa funzionalità può essere utilizzata banalmente per densificare una mesh (o mesh con texture) ad un polycount arbitrario (l'altro strumento di densificazione disponibile in Zephyr funziona in maniera differente ed è limitato a 50 milioni di punti).