Elaborazione di ortofoto
Queste funzioni non sono disponibili in 3DF Zephyr Lite e 3DF Zephyr Free.
3DF Zephyr viene utilizzato in varie misurazioni geografiche, tra cui la generazione di ortofoto che deriva dall'applicazione di droni a supporto delle attività topografiche e di rilevamento del territorio. Le ortofoto generate utilizzano le informazioni della macchina fotografica per garantire la correttezza delle dimensioni rappresentate, senza preoccuparsi delle distorsioni dell'immagine.
Avviare il wizard per la creazione di ortofoto
Dal menu "Elabora", si possono trovare tre diverse opzioni di generazione di ortofoto:
- Ortofoto da nuvola sparsa (richiede di aver generato una nuvola di punti sparsa).
- Ortofoto da nuvola densa (richiede di aver generato una nuvola di punti densa).
- Ortofoto di precisione da Mesh (richiede di aver generato la mesh).
Selezionando l'opzione "Ortofoto di precisione da Mesh" (1), si aprirà la finestra Wizard Ortofoto (2) e nell'area di lavoro 3D apparirà anche una Bounding box (3).
- Fase 1 - Fonte ortofoto
La prima pagina della procedura guidata per l'ortofoto consentirà di definire i limiti dell'ortofoto modificando le dimensioni della bounding box nell'area di lavoro e consente d' impostare il piano di riferimento da un altro asse o da almeno 3 GCP. Il primo passo è scegliere l'Oggetto Riferimento (4) tra le mesh create; il pulsante "Adatta bounding box" (5) consente di modificare automaticamente le dimensioni della bounding box sulla mesh .
Le impostazioni predefinite Wizard Ortofoto genereranno un ortofoto dell'intera mesh con il piano di riferimento sull'asse Z. Le funzioni seguenti consentono di impostare il piano di riferimento da un altro asse o di utilizzare i GCP come riferimento. Mentre si cambia il piano di riferimento o la direzione dell'immagine, sarà possibile vedere un'anteprima sulla bounding box rappresentato dal testo rosso: 🠝THIS WAY UP🠝 (6).
Nota: per motivi pratici, è meglio cambiare prima il piano di riferimento e la direzione dell'immagine, perché in questo modo si ripristinano ogni volta le dimensioni della bounding box.
Sezione Piano di riferimento (7)
- Resetta piano di riferimento da asse: questa funzione permette di impostare la normale del piano di riferimento dell'ortofoto da un asse scelto.
- Resetta piano di riferimento da punti di controllo: questa funzione utilizza almeno tre punti di controllo per definire un piano su cui si vuole generare l'ortofoto. La normale del piano sarà il nuovo vettore verticale del mondo e una linea gialla sarà visibile nell'area di lavoro come anteprima durante il posizionamento dei GCP.
Sezione Ruota immagine (8)
- Ruota immagine selezionando asse: Questa funzione utilizza l'asse scelto per orientare verso l'alto la direzione dell'ortofoto.
- Ruota immagine selezionando punti di controllo: Questa funzione utilizza due GCP scelti per orientare verso l'alto la direzione dell'ortofoto.
Sezione Limiti
Questi comandi consentono di ridimensionare bounding box sugli assi XYZ. Attraverso le caselle di controllo, è possibile limitare uno o più assi su cui ridimensionare la bounding box.
Sezione Angoli di Eulero
Questi comandi consentono di ruotare la Bounding box sugli assi XYZ. Attraverso le caselle di controllo, è possibile limitare uno o più assi su cui ruotare la Bounding Box.
Una volta impostata la fonte dell' Ortofoto si può procedere con il pulsante "Successivo".
Fase 2 - Risoluzione
Questa seconda pagina del wizard ortofoto presenta una serie di opzioni per definire la risoluzione dell'ortofoto modificando la risoluzione pixel a terra (GSD) e altri parametri, oppure si può anche impostare la risoluzione specificando le dimensioni dell'immagine.
Nello spazio di lavoro verrà mostrata un'anteprima dell'ortofoto, mentre la banda verde (9) definirà i confini dell'ortofoto.
La pagina Risoluzione dell' wizard ortofoto è organizzata in 3 sezioni:
- Risoluzione (10): questa sezione definisce la risoluzione pixel a terra (GSD) e le dimensioni effettive dell'ortofoto. La larghezza e l'altezza dell'ortofoto possono essere regolate in base alla GSD desiderata, oppure è possibile impostare direttamente la GSD e lasciare che 3DF Zephyr calcoli lle dimensioni. I parametri Griglia tile consentono di impostare i tile per altezza e i tile per larghezza definendo una griglia utilizzata per dividere l'ortofoto. L'impostazione di questi parametri può essere fondamentale per ortofoto di grandi dimensioni o per computer con poca memoria).
- Parametri di generazione (11): permettono di controllare la modalità di generazione del colore di ogni pixel. Questo sistema è molto simile al sistema di generazione delle texture. Si consiglia di lasciare il bilanciamento del colore con 1 camera per pixel; tuttavia, se lo si desidera, è possibile utilizzare più camere per ottenere un diverso peso del colore. In questo caso, è possibile scegliere tra un metodo di fusione algoritmica:
Multi-banda: userà la media tra i pixel per calcolare le basse frequenze e le immagini migliori per calcolare le alte frequenze. Questa è di solito la scelta migliore della media perché sebbene sia meno incline ai cambiamenti di illuminazione (di solito solo un po' peggio della media), l'immagine risultante sarà più a fuoco e nitida preservando le alte frequenze.
Media: bilancia la sorgente di colore a seconda dell'angolo di visuale e della distanza. Anche se è poco incline ai cambiamenti di illuminazione, la media non manterrà le alte frequenze, quindi il risultato sarà meno a fuoco e nitido.
- Seleziona Fotocamere (12): consente di scegliere se ignorare alcune camere durante il processo di generazione dell'ortofoto, direttamente o tramite tag.
Fase 3 - Impostazioni di esportazione
Questa sezione permette di scegliere le impostazioni di esportazione e l'aspetto dell'ortofoto.
- Genera DTM (13) : selezionando questa casella verrà generato automaticamente un file DTM (Digital Terrain Model) secondo il tipo di scena. E' possibile scegliere tre diversi scenari (area di montagna, scena complessa e terreno piatto).
- Aspetto ortofoto (14): questa sezione abilita/disabilita lla visualizzazione dei punti di controllo e della griglia sull'ortofoto.
Quando tutto è pronto, cliccare sul pulsante "Fine".
Nota: Zephyr aprirà automaticamente lo Strumento Visualizzatore DEM quando il processo è finito.
Salvare l' ortofoto fuori da Zephyr
Alla fine del processo di generazione la nuova ortofoto sarà elencata nella scheda Progetto nella sezione Ortofoto.
Facendo clic destro sulla ortofoto sarà possibile scegliere l'opzione "Esporta" (1), e apparirà la finestra Salva ortofoto (2).
- Esporta (3): il menu a discesa offre la possibilità di esportare solo ortofoto, DSM, DTM o tutti i file.
- Formato immagine (4): questo menu a tendina consente di salvare l'ortofoto nei seguenti formati immagine: jpg, png e tiff.
- Livelli piramideTiff (5) consente di memorizzare all'interno dell'ortofoto tiff generata, dei livelli di visualizzazione a piramide. Questo può migliorare la visualizzazione dei dati raster recuperando solo i dati a una specifica risoluzione richiesta per la visualizzazione.
- Il flag Esporta file script Autocad (6) consente di esportare un file .scr che caricherà automaticamente l'ortofoto in Autocad, con le impostazioni di scala corrette di 3DF Zephyr.
Dopo aver stabilito i parametri per salvare l'ortofoto, fare clic su "OK". Un'anteprima dei file esportati verrà visualizzata nella finestra Salva come. Seleziona il nome del file e la cartella di destinazione, quindi il pulsante "OK" per salvare.