Per creare linee di discontinuità (o "breaklines"), è sufficiente cliccare su Strumenti > Estrazione Linee > Estrazione Guidata Linee di Discontinuità, oppure seleziona l'opzione "Linea di Discontinuità Guidata" presente nella sezione "Disegno" del tab Modifica.



Clicca sul bottone nella finestra di popup per rinominare la linea di discontinuità e/o cambiare il suo colore. Clicca OK per aggiungere il nuovo elemento di disegno allo spazio di lavoro corrente.


I parametri della creazione delle linee di discontinuità sono i seguenti:


- Segmenti max.: definisce il numero massimo di segmenti da rilevare nella linea di discontinuità.

- Angolo max.: imposta il grado d'angolo massimo che si trova tra due segmenti.

- Esplora di più durante il rilevamento: questa checkbox abilita un rilevamento del profili della mesh più "esplorativo", ovvero aiuta a riconoscere dei profili più estesi sulla struttura della mesh. Questa opzione aumenta le condizioni di calcolo dell'algoritmo in modo da poter trovare profili più lunghi e articolati. E' possibile abilitare questa opzione se lo strumento standard non ha dato i risultati desiderati. Bisogna tuttavia fare attenzione poiché con questa opzione attiva aumentano anche i casi di "drifting" (accumulazione dell'errore).


Una volta disegnato il primo vertice, si noterà come la linea di discontinuità punta al vertice più vicino al cursore del mouse mentre si posiziona sulla mesh (modalità di disegno guidato). Nel frattempo verrà visualizzata un'anteprima della linea di discontinuità (linea blu). Per aggiungere quest'ultima è necessario fare nuovamente clic con il tasto sinistro del mouse.


La fase di disegno può essere messa in pausa e ripresa cliccando rispettivamente sui bottoni "Pausa" e "Continua".


E' possibile passare tra la modalità di disegno guidata e manuale mediante i bottoni "Disegno Libero/Disegno Guidato".





Nota: la dimensione dei segmenti della linea di discontinuità sarà simile al primo segmento disegnato. In tal senso, il comportamento dell'algoritmo è fortemente influenzato dalla lunghezza del primo segmento e cercherà di replicare la stessa lunghezza anche per i segmenti successivi. Di conseguenza, se si desidera disegnare profili molto estesi, è consigliabile disegnare un primo segmento relativamente lungo per risparmiare tempo. Occorre tuttavia fare attenzione dal momento che la lunghezza dei segmenti determinano l'accuratezza della linea di discontinuità finale.