Strumenti - Filtraggi nuvole di punti
Da questo menù è possibile applicare dei filtri alle nuvole di punti dense presenti nello spazio di lavoro.
Decimazione: selezionare la nuvola di punti di riferimento con l'apposito menù a tendina e il numero di punti desiderato. La nuvola di punti verrà rigenerata decimando il numero di punti con il valore massimo specificato una volta premuto il tasto "Applica filtro".
Nello specifico, è possibile decimare la nuvola di punti nei seguenti modi:
- Numero massimo di punti
- Numero massimo di punti usando octree (l'octree è una struttura dati che garantisce una distribuzione dei punti decimati più omogenea);
- Distanza media dei punti;
- Dimensione octree.
Densificazione: selezionare la nuvola di punti di riferimento con l'apposito menù a tendina e il numero di punti desiderato. La nuvola di punti verrà rigenerata densificando il numero di punti con il valore massimo specificato una volta premuto il tasto "Applica filtraggio". Solo nuvole di punti strutturate possono essere densificate.
Proietta su griglia regolare: è possibile proiettare la nuvola di punti desiderata su di una griglia regolare, in modo da avere i punti ad una distanza, appunto, regolare. E' possibile definire la spaziatura della griglia oltre al raggio di ricerca utilizzato per generare la griglia. Questo strumento è particolarmente utile per dataset aerei e in ambito topografico.
Estrazione Terreno: estrae automaticamente dalla nuvola di punti solo il terreno per generare un Modello Digitale del Terreno (o DTM) in 3D, eliminando tutto quello che sta sopra come alberi e case. E' possibile selezionare la nuvola di punti desiderata e impostare i seguenti parametri:
- Scena: suggerisce quale tipo di scenario è stato ricostruito in 3D.
- Risoluzione: si riferisce alla dimensione del "vestito" che viene utilizzato per coprire il terreno. Maggiore è la risoluzione, più grezzo sarà il DTM finale.
- Soglia altezza: si riferisce alla soglia che classifica le nuvole di punti in parti di terreno e non terreno, in base alle distanze tra i punti e il terreno simulato.
Classificazione nuvole di punti: questo strumento identifica automaticamente diversi oggetti della scena, consentendo all'utente di scegliere tra tre categorie: edifici, strade e alberi. Funziona SOLO con nuvole di punti dense generate da set di dati aerei e integra il filtro di estrazione del terreno, che è abilitato di default. Una volta terminato, una nuova nuvola densa per ogni categoria di oggetti selezionata verrà aggiunta all'area di lavoro.
Calcola colori: è possibile utilizzare questo filtro per aggiornare i colori di una nuvola di punti, ricalcolando il colore dalle immagini (utile quando si cambiano le immagini dello spazio di lavoro) o in alternativa dall'elevazione (utile per esempio quando si desidera colorare una nuvola laser). Qualora si dovesse scegliere quest'ultima opzione, è possibile scegliere tra una lista di colormap disponibili.