Caso di studio – Calenzano
In questa nuova sezione vi presenteremo alcuni preziosi ed informativi casi studio, fatti dai nostri clienti utlizzando 3DF Zephyr.
Il primo caso di studio che vi presentiamo รจ gentilmente offerto da Microgeo, il nostro rivenditore italiano esclusivo per 3DF Zephyr Aerial. Microgeo รจ un fornitore leader di topografia e geomatica che offre soluzioni complete per rilievi e misurazioni, sia hardware che software, dalla fotogrammetria ai laser scanner e droni.
Il set di dati che vogliamo mostrarvi oggi proviene da Calenzano, un piccolo comune nella regione Toscana, vicino la cittร di Firenze, in Italia.
Il dataset รจ statoย processatoย con 3DF Zephyr Aerial ed acquisito usando :
- Reflex Camera SONY DSC-QX30
- Drone Zenmuse X5S Camera DJI FC6520
- Laser Scan Faro
L’obiettivo di questoย progettoย รจ di mostrareย come la potenza di 3DF Zephyr viย permettaย di fondere assiemeย differenti metodi di rilevamento come ad esempio foto da terra, foto aeree, e scansioniย laser.
Rilievo :
Per questo proposito, gli specialisti di Microgeo hanno acquisito:
- 28 foto da terra della facciata della chiesa
- 721 foto aeree (~50 m da terra)
- 1 nuvola di punti pulita da scansione laserย (facciata della chiesa)
Queste sono le risultanti nuvole di punti :
Figure 1. Nuvola di punti generata dalle foto aeree, 18.870.601 punti.
Figure 2. Nuvola di puntiย generata da scansione laser.
Flusso di lavoro:
Si sono utilizzatiย i punti di controllo per fondereย assiemeย gli spazi di lavoro di 3DF Zephyr generati precedentemente con fotogrammetria e scansione laser.
Per fare questo si sono impostati:
- 12 punti di controllo a terra (dispositivo : Zenith 15 GNSS, 1.5cm precisione)
In particolare si sono utilizzati :
- 6 punti di controllo come vincoli
- 6 punti di controllo come controlli
Dopo averย eseguitoย la compensazione a stelleย proiettive, il risultante errore residuo sui punti utilizzati come controlli รจ il seguente:
POINT | RESIDUAL | X RESIDUAL | Y RESIDUAL | Z RESIDUAL |
ย 100 | 0.0132051 | 0.00522232 | -0.00164603 | -0.0120163 |
101 | 0.0362699 | 0.0048722 | 0.000111115 | 0.035941 |
102 | 0.0327985 | -0.00182664 | -0.0320546 | 0.00670175 |
103 | 0.0383704 | 0.0321385 | -0.0145861 | -0.0150548 |
104 | 0.013715 | -0.0129768 | -0.00230127 | -0.00379576 |
105 | 0.0507758 | -0.0382977 | 0.0199403 | -0.0267181 |
106 | 0.0460916 | -0.0305928 | 0.033015 | 0.00992598 |
107 | 0.0163361 | -0.00500572 | -0.0132391 | -0.00815699 |
108 | 0.0203802 | 0.0131803 | -0.0155389 | -0.000420849 |
109 | 0.0496088 | 0.0129072 | -0.0472074 | -0.00811763 |
110 | 0.0582333 | -0.000139036 | -0.000406915 | 0.0582318 |
111 | 0.0418537 | 0.00703028 | 0.0369087 | -0.0184407 |
112 | 0.0433378 | 0.0134879 | 0.0370051 | -0.0180794 |
Qui uno screenshot deiย punti di controllo presi :
Figure 3. Panoramica dei punti di controllo.
Si รจ quindi procedutoย poi con la fusioneย degli spazi di lavoroย usando iย punti di controlloย come metodo di fusioneย ad ancheย effettuandoย un’altra compensazione a stelle proiettive come opzione aggiuntiva.
In questo schermata viene mostrato il risultato finale con texture:
Figure 4. Mesh texturizzata finale risultante dalla fusione tra fotogrammetria e scansione laser.
In questo caso studio abbiamo visto come siano stati utilizzati nello stesso progetto dati proveniente da fotogrammetria aerea e laser scan. Se avete suggerimenti o volete spedirci dei vostri casi studio da pubblicare su questo sito, non esitate a contattarci!