Strumenti - Sezioni e Curve di livello
Queste funzioni non sono disponibili in 3DF Zephyr Lite e 3DF Zephyr Free.
Cliccando su Strumenti > Sezioni e Curve di Livello è possibile decidere con quali elementi lavorare tra:
- Sezioni: genera un unico piano di taglio che si può spostare ruotare e ridimensionare; la posizione del piano di taglio può anche essere modificata sulla base dei punti di controllo, se posizionati sul modello 3D;
Mediante questo strumento, si aprirà una finestra di gestione dei piani di taglio (vedi immagine sottostante).
In questa finestra è possibile disegnare, in modo automatico o manuale, le sezioni o le curve di livello precedentemente identificate dai piani di taglio. Nella barra superiore della finestra si trovano le icone degli strumenti di modifica e di disegno così ripartite (da sinistra verso destra):
Crea: metodo manuale che consente di disegnare una polilinea;
Rimuovi: rimuove il vertice di una polilinea;
Muovi: sposta il vertice di una polilinea;
Dividi: aggiunge vertici ad una polilinea;
Pulisci: elimina tutto quello che è stato disegnato in vettoriale;
Chiudi Polilinea: chiude una polilinea;
Smussa Polilinea: permette di levigare tutte le polilinee disegnate;
Calcola automaticamente sezione: genera una polilinea solo sulla sezione osservata;
Calcola automaticamente tutto: genera una polilinea per ogni sezione materializzata con i piani di taglio;
Esporta: permette di esportare il disegno vettoriale in formato dxf e shp;
Importa: importa gli elementi di disegno nello spazio di lavoro di Zephyr;
Le icone Precedente e Prossimo servono a passare da una sezione all'altra, nel caso siano state precedentemente generate più sezioni o curve di livello.
- Sezioni lungo un tracciato: genera una serie di piani di taglio sulle posizioni dei punti di controllo, ed è utile nel momento in cui è necessario sezionare elementi dall'andamento poco regolare (ad esempio, il letto di un fiume);
- Curve di livello: permette di generare una serie di curve di livello sul modello 3D, lasciando all'utente la scelta dell'asse di riferimento su cui orientarle;
- Cartiglio da elemento di disegno: permette di generare cartigli da almeno un elemento da disegno (polilinea). E' consigliabile consultare la sezione apposita File DEM e cartiglio per capire come generare profili di elevazione.