Benvenuti nella serie di tutorial dedicati a 3DF Zephyr. In questo tutorial imparerai a generare automaticamente sezioni, curve di livelli e tracciati direttamente all’interno di 3DF Zephyr Aerial. Questo tutorial richiede 3DF Zephyr Aerial.
Passo 1 – Introduzione
Grazie agli strumenti forniti da 3DF Zephyr Aerial, la generazione di curve di livello e sezioni viene eseguita in maniera automatica direttamente all’interno di Zephyr Questo tutorial utilizza un dataset aereo, tuttavia qualunque dataset può essere utilizzato.
Dal menù strumenti (1) nella sezione “sezioni e curve di livello” (2) :
Sezione singola (3): necessita di un punto di controllo e di una nuvola di punti densa. E’ possibile impostare dimensioni ed orientamento del piano che eseguirà la sezione singola.
Tracciati (4): necessita di una nuvola di punti densa e di un certo numero di punti di controllo. Verranno generati dei piani tra un punto di controllo e il punto di controllo successivo. Parametri modificabili e comuni per tutti i piani che eseguono le sezioni.
Curve di livello (5): necessita di una nuvola di punti densa: verranno suggeriti dei piani in base alla dimensione della bounding box. E’ possibile cambiare dimensione ed orientamento di tutti i piani (ovviamente di tutto il gruppo). Parametri modificabili e comuni per tutti i piani che eseguono le sezioni.
Una volta impostati i piani che eseguiranno l’operazione richiesta, verrà mostrata un’interfaccia comune a tutte queste operazioni: grazie a questa interfaccia sarà possibile disegnare a mano la sezione/curva di livello o generarla automaticamente (anche per tutte le sezioni). Una volta generati,gli elementi di disegno potranno essere esportati in DXF o importati nello spazio di lavoro.
Passo 3A – Generazione di una sezione singola
Posizionate un punto di controllo e selezionate la generazione della sezione singola (3) – un aiuto visuale del piano comparirà in trasparenza nello spazio di lavoro, assieme ad una finestra che permetterà la selezione della nuvola di punti densa bersaglio e l’impostazione dei parametri della sezione. Una volta che avete impostato i parametri corretti e premuto OK, vi verrà presentata l’interfaccia di generazione della sezione – questa interfaccia è comune, pertanto passate al passo 4.
Passo 3B – Generazione di tracciati
Posizionate una serie di punti di controllo lungo il tracciato che desiderate ottenere e selezionate la generazione del tracciato (4) – un aiuto visuale comparirà in trasparenza nello spazio di lavoro, assieme ad una finestra che permetterà la selezione della nuvola di punti bersaglio e l’impostazione dei parametri del tracciato: da qui è possibile inoltre cambiare quali (e in che ordine) punti di controllo faranno parte del tracciato oltre al numero di sezioni tra punto di controllo e il successivo. Una volta che avete impostato i parametri corretti e premuto OK, vi verrà presentata l’interfaccia di generazione della sezione – questa interfaccia è comune, pertanto passate al passo 4.
Passo 3C – Generazione di curve di livello
Selezionate la generazione delle curve di livello (5) – un aiuto visuale comparirà in trasparenza nello spazio di lavoro, assieme ad una finestra che permetterà la selezione della nuvola di punti bersaglio e l’impostazione dei parametri del tracciato. Da notare come la generazione dei piani viene suggerita in base alla dimensione della boundingbo x.Una volta che avete impostato i parametri corretti e premuto OK, vi verrà presentata l’interfaccia di generazione della sezione – questa interfaccia è comune, pertanto passate al passo 4.
Passo 4 – Generazione effettiva della sezione/tracciato/curva di livello
Questa interfaccia, comune ai passi precedenti, consente la generazione, manuale o automatica, di una o piu’ sezioni/curve di livello grazie ad una serie di strumenti:
Gestione polilinea (7) – consente di creare o modificare una polilinea
Generazione automatica (8) – genera automaticamente la sezione corrente o tutte le sezioni presenti
Cicla sezioni (9) – permette di muoversi tra le varie sezioni da generare
Esporta/Importa (10) – permette di esportare il DXF e di importa gli elementi di disegno nello spazio di lavoro
Ruota sezione (11) – permette di ruotare la sezione corrente per facilitare le operazioni manuali di disegno
Esegui zoom (12) – permette di zoomare la sezione corrente per facilitare le operazioni manuali di disegno (altresì possibile anche tramite la rotellina del mouse)
Reset (13) – resetta rotazione e zoom corrente
Una volta generata la sezione esportate un DXF o importate gli elementi di disegno nello spazio di lavoro.
Note finali
Le operazioni sono molto simili tra di loro: imparate a trarre vantaggio della generazione automatica (7) poichè può farvi risparmiare moltissimo tempo. Da notare come gli elementi di disegno importati nello spazio di lavoro sono gestibili dalla sezione “Elementi di disegno”.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Usiamo i cookie per rendere ottimale l'esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie.Ok
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Usiamo i cookie per rendere ottimale l'esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie.Ok